Dopo aver visto i primi dieci libri in cui l’ambientazione ha un ruolo fondamentale in questo articolo, ecco altri dieci libri che ho scelto:
Il labirinto
, James Dashner (recensione)
La Radura e il Labirinto sono decisamente luoghi inquietanti quanto affascinanti come ambientazione di un distopico come questo, in cui nulla è come sembra e la situazione viene continuamente capovolta. I ragazzi che si ritrovano in questo luogo non sanno perché si trovano lì, non hanno ricordi della loro vita precedente e non hanno nemmeno idea di quale sia lo scopo di tutto ciò. Sanno solo che il Labirinto, di notte, è un luogo pericoloso…
La biblioteca sull’oceano
, Ashley Hay (recensione)
L’Australia è meravigliosa di suo, non ha bisogno di tanti commenti. In questo libro i suoi paesaggi vengono ben descritti e evocati. La protagonista vive in una piccola cittadina affacciata sull’oceano, appunto, un luogo suggestivo e quasi d’altri tempi, un luogo rimasto intatto dal progresso. Tra Thirroul e Austinmer, per sognare c’è sicuramente tanto spazio!
Trilogia di Divergent, Veronica Roth
Divergent (recensione), Insurgent
(recensione) e Allegiant
(recensione), insieme al prequel Four
(recensione), ci portano in una Chicago (e non solo) completamente diversa da quella che conosciamo oggi. Un panorama apocalittico e futuro, imprecisato, in cui la città è per la maggior parte abbandonata, fatiscente. Seguire gli Intrepidi nelle loro scorribande, perlopiù notturne, attraverso la città deserta e in rovina, è semplicemente fantastico! Ogni luogo di questo libro è un piccolo gioiello, come la storia stessa, dopotutto.
Alaska
, Brenda Novak (recensione)
La storia è ambientata a Hilltop, un piccolo villaggio in Alaska, una scelta davvero ottima per un thriller: Hilltop si rivela infatti un paesino selvaggio, poco popolato, quasi isolato, soprattutto in casi di tormente di neve nei tipici lunghi inverni senza sole. Insomma, quale luogo migliore? Non è tutto, però: anche la clinica di Hanover House, che ospita a scopi scientifici i più spietati serial killer d’America, collabora all’ambientazione perfetta di questo libro.
Mi arrivi come da un sogno
, Diego Galdino
Ambientato tra Roma e Siculiana, una cittadina in provincia di Agrigento, questo romanzo è reso magico proprio dai luoghi in cui si svolgono le vicende. La storia d’amore tra Lucia e Clark non sarebbe la stessa senza Roma, una città che sprigiona magia e un fascino antico ma sempre presente e costante. E Galdino descrive sempre con grande maestria e passione la sua città. Siculiana è invece una cittadina sul mare, tipicamente estiva: tra le pagine del libro sembra quasi di sentire profumo di salsedine e di vedere le tartarughe marine che, dalle uova appena schiuse, conquistano la loro libertà passo dopo passo verso il mare.
Trilogia di Hunger Games
, Suzanne Collins
Panem è uno stato fittizio e post apocalittico in cui è ambientata la trilogia distopica di Hunger Games. Panem occupa più o meno la superficie oggi occupata dagli Stati Uniti d’America ed è divisa in dodici distretti, che sottostanno alla sede centrale di Capitol City. I distretti sono via via più poveri, fino al numero dodici, a cui fa contrasto lo sfarzo, lo spreco, la ricchezza ostentata di Capitol City, in cui la moda e l’esagerazione regnano sovrane. Non posso, però, non citare le arene in dei 74° e 75° Hunger Games, anch’essi parte assolutamente integrante dell’ambientazione dei libri.
Come un uragano
, Nicholas Sparks
Rodanthe è una piccola cittadina sul mare, in North Carolina. La vera protagonista del romanzo è la locanda in cui si svolge la storia, il bed&breakfast in riva al mare di cui si occupa la protagonista in assenza della sua amica. Un luogo talmente stupendo che è impossibile resistergli e non sognare di passarci almeno una notte!
Shadowhunters – Città di Vetro
, Cassandra Clare (recensione)
Nel terzo capitolo della saga ci spostiamo a Idris, dopo averla sentita nominare ed esserci incuriositi nei due libri precedenti, e non rimaniamo delusi: Idris si rivela subito un luogo molto interessante, soprattutto perché si ha la possibilità di vedere come gli Shadowhunters vivono da sempre. La città di Alicante, la capitale, è protetta da imponenti difese contro i demoni, ma fuori dalle mura della città ci sono le campagne con le numerose tenute estive delle più prestigiose famiglie Shadowhunters, estremamente affascinanti. A stupirmi è soprattutto la compresenza di particolarità e ordinarietà della città di Idris, che diventa protagonista in questo libro.
Il segreto di Riverview College
, Susanne Goga (recensione)
Purtroppo non parlo del collegio, che rimane solo un luogo di sfondo, ma parlo della città di Londra, protagonista assoluta e sovrana della storia, con il suo passato e il suo presente. Londra è la meta sogno di tantissime persone, ma con questo libro la città diventa, se possibile, ancor più magica. La Londra sotterranea rivela un mondo nascosto ma che, allo stesso tempo, è ancora decisamente palpabile e visibile: è questa la vera forza di questo romanzo! Vi verrà voglia di fare le valigie e partire immediatamente per Londra!
Saga de La Spada della Verità
, Terry Goodkind (recensioni)
È sempre straordinario leggere di un mondo creato dal nulla, dalla fantasia degli autori, e questo è uno di quei casi. Inoltre, è un mondo talmente complesso e dettagliato che per capire dovreste davvero immergervi nella storia, che si scopre man mano. Le Terre Centrali, il D’Hara, Aydindril, il Mastio del Mago, il Palazzo dei Profeti, Hartland: sono solo alcuni dei luoghi meravigliosi in cui viaggerete al fianco dei protagonisti di questa storia fantasy.