Dopo un primo, un secondo e un terzo articolo dedicati ai libri e alla loro ambientazione, ve ne propongo altri dieci in cui il luogo dove la storia si svolge ha un ruolo fondamentale o comunque emerge e si incastra perfettamente con le vicende narrate.
Caraval, Stephanie Garber
La serie composta da Caraval (recensione) e Legend
(recensione), insieme al terzo libro in uscita in inglese a maggio e che non vedo l’ora di leggere, ha un’ambientazione importantissima e molto originale. Non solo la storia è ambientata in un mondo immaginario, che vediamo soprattutto nel secondo libro attraverso la sfavillante capitale del regno Valenda, ma Caraval stesso, il gioco a cui si partecipa, è qualcosa di davvero unico e raro, magico. I luoghi di questo libro sono davvero particolari e durante la lettura non si possono che ammirare!
Il cavaliere d’inverno
, Paullina Simons (recensione)
Un romanzo ambientato in Russia, durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale e successivi: sembra quasi di vivere insieme a Tatiana nell’Unione Sovietica degli anni ’40, gli anni dell’assedio tedesco e del rigido inverno che spezzò molte vite, insieme alla guerra. Un contesto storico e geografico che emerge in modo prepotente nella storia, creando la giusta cornice per questa storia d’amore e non solo.
Il maestro delle ombre
, Donato Carrisi (recensione)
Roma è protagonista in tutti e tre i libri della serie dedicata a Marcus e Sandra, ma in questo libro lo è più che mai: la città è teatro di un’apocalisse che la porterà alla distruzione, secoli di storia, arte e cultura saranno spazzati via in una sola notte, a causa di vari eventi che prendono il sopravvento nella storia. E come si fa a non ammirare il fascino di Roma, anche quando viene distrutto? Inoltre, si riesce sempre a scoprire, attraverso i libri di Carrisi, nuovi incredibili e affascinanti luoghi e angoli misteriosi di questa meravigliosa città.
Assassinio sull’Orient Express
, Agatha Christie (recensione)
Un giallo particolare, in cui l’ambientazione è quella di un treno, l’Orient Express. Già prima di salire sul treno, si percepisce un’atmosfera cupa e inquietante, che lascia presagire che accadrà qualcosa di terribile. Il fatto che le indagini si svolgano su un treno che è bloccato a causa della neve rende la storia ancor più affascinante; la vettura Instanbul-Calais verrà esaminata nel dettaglio, in particolare la camera in cui viene scoperto l’omicidio. Sembra di salire su un treno d’epoca!
Il primo caffè del mattino
(recensione) e L’ultimo caffè della sera
(recensione), Diego Galdino
Così come nei libri di Carrisi, anche nei libri di Galdino Roma è sempre presente e ne diventa protagonista. Attraverso il protagonista Massimo, scopriamo la Roma della vita quotidiana, quella di chi vive in questa città da sempre e non può che esserne innamorato, quella di chi non potrebbe vivere in nessun’altra città se non in questa. Anche qui, scopriamo curiosità e nuovi bellissimi angoli di Roma che fanno venire voglia di visitarla al più presto!
Il destino divide
, Veronica Roth (recensione)
Nel primo libro di questa duologia, la Roth ci ha fatto conoscere questo mondo fantascientifico fatto di pianeti, galassie, energie, doni, fati; un mondo con delle regole tutte sue che mi hanno affascinata tantissimo. Qui, questo mondo viene maggiormente approfondito e studiato, in particolare il pianeta Ogra, che ho trovato assolutamente intrigante e che svolge un ruolo fondamentale nella storia.
Antiche voci da Salem
, Adriana Mather (recensione)
Se si parla di streghe, come si fa a non pensare a Salem? In questo caso, parliamo proprio di quelle streghe e proprio di quella città, in cui è ambientata la storia, sospesa tra la il passato e il presente. La città viene presentata in modo accattivante e inquietante, come è giusto che sia, e rappresenta sicuramente non solo un’ambientazione di sfondo, ma diventa una parte importantissima della storia stessa.
Gli ingredienti segreti dell’amore
, Nicolas Barreau (recensione)
Una storia d’amore ambientata nella città romantica per eccellenza: Parigi. E in più, si parla di libri e cucina. Perfetto, no? E vi assicuro che lo è davvero. La trama è davvero carina e ben costruita, ma a rendere il tutto ancor più magico è proprio Parigi, che regala atmosfere romantiche in un modo tutto suo.
Il sognatore
, Laini Taylor (recensione)
Chi ha letto questo libro, sa cosa intendo quando dico che l’ambientazione è davvero una protagonista. La città perduta di Pianto è presente dall’inizio alla fine, da quando è ancora un semplice mito per Lazlo a quando diventa realtà; e non c’è solo nella realtà, ma anche nei sogni. Per non parlare poi della Fortezza, dove vive Sarai: un luogo sospeso nel tempo, un apparente idillio che però rivela tratti oscuri e inquietanti. Come si fa a non amare tutto questo?
The Selection, Kiera Cass
The Selection (recensione), The Elite
(recensione) e The One
(recensione) sono i tre libri di una serie distopica ambientata a Illèa, cioè gli ex Stati Uniti d’America in un futuro imprecisato, dopo la Quarta Guerra Mondiale. Già questa nuova disposizione mondiale risulta affascinante e interessante da scoprire, ma la Selezione si svolge all’interno del palazzo reale, un luogo meraviglioso pieno di passaggi segreti e stanze nascoste. Per non parlare dei meravigliosi abiti di cui possono disporre le ragazze che partecipano… Stupendo!