Il 17 novembre 2016 abbiamo avuto la possibilità di tornare a far parte del mondo magico grazie a Animali Fantastici e Dove Trovarli, il primo di cinque film con protagonista Newt Scamander, serie che ci permetterà di scoprire una nuova era del mondo magico.
ATTENZIONE: l’articolo contiene SPOILER!!!
Come sempre, partiamo dal trailer del film, che preannuncia un film fantastico di nome e di fatto:
Vedere questo film, per me, è stato poi ancora più emozionante, perché ho avuto la possibilità di guardarlo in anteprima a mezzanotte. Il cinema della mia città aveva organizzato per il 16 novembre una serata-maratona: alle 18:30 Harry Potter e i Doni della Morte – Parte I, alle 21:30 Harry Potter e i Doni della Morte – Parte II e infine, alle 00.01 del 17 novembre, Animali Fantastici e Dove Trovarli in anteprima.
Oltre ad avere cappuccino e brioches in omaggio, partecipando alla maratona intera dei tre film ho avuto un’altra bella sorpresa: il poster del film in regalo!
Alla fine della proiezione, mi sentivo euforica: il film era stato ben oltre le mie già altissime aspettative, riuscendo a stupirmi comunque e lasciandomi ancora più incuriosita riguardo ai prossimi film.
Fin dall’inizio, l’impressione è stata quella di essere davvero tornata nel mondo magico: certo, cambia l’ambientazione, perché siamo nella bellissima New York degli anni ’20, ma la magia è sempre la stessa. Insomma, è un vero ritorno a casa, con gli incantesimi che abbiamo imparato a conoscere e le creature fantastiche di cui abbiamo sentito parlare nei libri.
Personalmente, non mi aspettavo che da un libricino come Gli Animali Fantastici: Dove Trovarli, il libro di testo degli studenti di Hogwarts che studiano Cura delle Creature Magiche, potesse diventare un film tanto spettacolare, con una trama davvero molto interessante. Il libro, infatti, è impostato proprio come un testo scolastico: c’è una prefazione di Silente e poi un’introduzione di Newt Scamander in cui spiega come è nato il libro e inizia poi a fare delle considerazioni sugli animali magici. La parte principale del libro, però, è costituita dal catalogo delle creature, Animali Fantastici dalla A alla Z, in cui vengono spiegate, per ogni creatura, le sue caratteristiche.
La Rowling ha poi trasformato tutto questo in qualcosa di davvero grandioso, scrivendo una storia, anzi, la prima parte di una storia che saprà rivelarci molto di più sulla prima guerra magica, che si conclude con il duello finale tra Silente e Grindelwald.
La storia inizia con Newt Scamander, magizoologo, che arriva a New York dall’Inghilterra con una valigia piena di creature magiche.
New York doveva essere solo una breve tappa, una da aggiungere ai suoi numerosi viaggi per il mondo, ma gli eventi prendono poi il sopravvento. Siamo nel 1926 (la prima edizione di Gli Animali Fantastici: Dove Trovarli verrà pubblicata solo l’anno dopo) e New York è in fermento per diversi motivi: la lotta tra i No-Mag (come vengono chiamati i Babbani in America) e i maghi è sempre più aspra, come si nota anche dal movimento estremista dei Secondi Salemiani, il cui obiettivo è di eliminare le streghe e i maghi; il mago oscuro Gellert Grindelwald, dopo aver seminato il terrore in Europa, è scomparso ed è al momento introvabile; infine, qualcosa di misterioso e oscuro minaccia le strade di New York, una presenza minacciosa ed estremamente pericolosa, minaccia che fomenta maggiormente il movimento dei Salemiani.
Il caos inizia quando uno Snaso, una creatura amante di gioielli, denaro, oggetti preziosi, scappa dalla valigia di Newt, che, nel cercare di recuperarlo, coinvolge nella ricerca anche un No-Mag, Jacob Kowalski.
La situazione precipita, non solo perché Newt ha coinvolto un non magico, ma anche perché, inavvertitamente, i due scambiano le proprie valige e gli animali vengono liberati. Come se non fosse abbastanza, l’ex Auror del MACUSA (il Magico Congresso degli Stati Uniti d’America), Tina Goldstein, scopre tutto ciò e trascina Newt al cospetto della presidentessa Picquery e dell’Auror Graves.
Si scopre nel frattempo che Graves ha contatti con Credence, uno degli ragazzi dell’orfanotrofio gestito da Mary Lou, la leader dei Salemiani.
Graves, infatti, ritiene che a seminare il panico nella città di New York sia un Obscurus, cioè una forza oscura creata da bambini che nascondono per troppo tempo la loro magia e il loro dolore, la loro sofferenza, e chiede a Credence di indagare e scoprire chi sia questo bambino all’interno dell’orfanotrofio.
Queste sono le vicende principali da cui poi si sviluppa l’intera trama del primo film.
Oltre alla trama che, come già ho sottolineato prima, ho trovato davvero molto avvincente e interessante, la forza di questo film sono sicuramente i personaggi e le creature. Partiamo dai personaggi.
Newt Scamander, interpretato dal premio Oscar Eddie Redmayne, è sicuramente un valido protagonista. A colpirmi è stata soprattutto la sua infinita gentilezza e dolcezza, che dimostra non solo con le persone, ma soprattutto con gli animali, di cui si prende cura con amore, trattandoli da pari a pari. Come dimenticare la scena in cui cerca di rimettere nella valigia l’Erumpent? Fantastico, semplicemente fantastico!
L’altro protagonista, interpretato da Dan Fogler, è Jacob, il pasticciere No-Mag che si ritrova improvvisamente a far parte del mondo della magia. E qui c’è solo una cosa da dire: come si fa a non amare Jacob? A parte che penso che rispecchi un po’ tutti noi che vorremmo conoscere il mondo magico… Ma è troppo simpatico, la sua risata è contagiosa e bizzarra, si invaghisce di Queenie ed è assolutamente adorabile! Tutti amano Jacob! Siamo tutti d’accordo, no?
Poi ci sono Tina e Queenie, interpretate rispettivamente da Katherine Waterstone e Alison Sudol. Nel film sono due sorelle, che inizialmente sembrano essere l’una l’opposto dell’altra, anche se unite. Tina è un ex Auror del MACUSA e probabilmente anche per questo si dimostra rispettosa delle regole e ligia al dovere, sempre attenta e prudente a quel che fa; Queenie è una legilimens ed è molto più rilassata, apparentemente ingenua, socievole e simpatica. Impossibile non provare simpatia per il flirt tra Queenie e Jacob, sono bellissimi!
Mi è poi piaciuta la scelta di una donna come presidentessa del MACUSA, Seraphina Picquery (Carmen Ejogo).
E poi come non apprezzare un figo come Colin Farrell nei panni di Percival Graves?
Anche se è naturale diffidare di lui… e infatti… Graves alla fine non si dimostra altri che Gellert Grindelwald in persona! Credo che Johnny Depp ci riserverà grandi sorprese nei prossimi film, può dare grande rilievo a questo personaggio così importante!
Uno degli attori che più ho apprezzato è però Ezra Miller nei panni di Credence.
Io non so trovare parole per descrivere quanto mi sia piaciuto, a maggior ragione se penso che il suo non era un ruolo assolutamente facile! Si percepisce chiaramente il dolore e la lotta interna nell’anima di Credence, che ci appare subito come un ragazzo molto tormentato e timido, ma che si dimostra capace di sprigionare un enorme potere, distruttivo e liberatorio. Sì, se non si era ancora capito la vicenda degli Obscurus mi ha molto incuriosita e non vedo l’ora di saperne di più!
E adesso, le creature. Non so cosa darei per poter fare un giro in quella benedetta valigia di Newt, vedere tutte quelle bellissime creature e scoprirne tutte le varie caratteristiche! Personalmente ho amato follemente lo Snaso, l’Asticello e il Tuono Alato… ma sono tutte una più bella e affascinante dell’altra.
Infine, è inutile dire che gli effetti speciali sono grandiosi e sono anch’essi un protagonista vero e proprio e non faranno altro che contribuire a trasportarvi in questo mondo!
Insomma, non ci resta che aspettare due anni per sapere come continueranno le avventure di Newt e del mondo magico. Consiglio il film a tutti gli amanti della saga di Harry Potter, del fantasy, del mondo magico: non potete perdervelo e lo amerete alla follia! È davvero un film fantastico a tutti gli effetti!
Nel frattempo… occhio alla pioggia, ci obliviano!
Voi avete visto il film? Cosa ne pensate?
Vi aspetto nei commenti! 🙂
Per acquistare il DVD del film su Amazon clicca qui:
Per acquistare una copia dello screenplay originale del film su Amazon clicca qui: