Siamo alla fine di un altro anno (mi sento un po’ Silente per il discorso di fine anno) e anche stavolta ho pensato ad un articolo in cui riassumere le mie letture dell’anno.
Mi ero prefissata di leggere almeno 35 libri, ma sono riuscita a leggerne “solo” 30: va bene lo stesso, come dico sempre, l’importante è leggere e soprattutto essere soddisfatti delle letture fatte. Ecco i titoli:
1 – Il tribunale delle anime
, Donato Carrisi → RECENSIONE
Come iniziare l’anno in grande, insomma! Come vedrete, quest’anno mi sono dedicata ai libri di Carrisi, forse me ne mancano un paio da leggere… Che dire, questo mi è piaciuto davvero tanto!
2 – Dopo di te
, Jojo Moyes → RECENSIONE
Ero davvero scettica prima di iniziare a leggerlo, ma ho dovuto ricredermi: è stato bello ritrovare Lou, un personaggio che porto nel cuore, e sicuramente leggerò anche il terzo libro!
3 – La voce nascosta delle pietre
, Chiara Parenti → RECENSIONE
Questo è stato uno dei migliori romanzi che io abbia letto quest’anno. Mi sono affezionata a Luna, alle pietre… Alla storia per intero! Non posso che consigliarvelo nuovamente!
4 – La tua seconda vita comincia quando capisci di averne una sola
, Raphaëlle Giordano → RECENSIONE
Un libro dal titolo lunghissimo, ma che si può riassumere in poche parole: rinascita, forza, volontà. Un romanzo che insegna tantissimo!
5 – L’estraneo
, Ursula Poznanski e Arno Strobel → RECENSIONE
Un libro convincente per certi versi, un po’ meno per altri, a causa di particolari risvolti nella storia.
6 – La biblioteca sull’oceano
, Ashley Hay → RECENSIONE
Un libro evocativo d’altri tempi e d’altre terre, ambientato in una meravigliosa Australia.
7 – Il segreto di Riverview College
, Susanne Goga → RECENSIONE
Una storia che ho apprezzato tanto, soprattutto per la storia della città di Londra: una meraviglia e una sorpresa inaspettata!
8 – Quando l’amore nasce in libreria
, Veronica Henry → RECENSIONE
Le storie in cui c’è una libreria sono sempre belle, anche se in questo caso mi aspettavo di più… Però il libro è carino!
9 – Tutta colpa della mia impazienza
, Virginia Bramati → RECENSIONE
Un’altra delle storie che quest’anno più mi è piaciuta: un romanzo completo, con diversi aspetti ed elementi al suo interno che lo rendono tale e bellissimo da leggere!
10 – Passenger
, Alexandra Bracken → RECENSIONE
Un nuovo fantasy, l’inizio di una duologia sui viaggi nel tempo e nello spazio, con una protagonista davvero in gamba e determinata! Inoltre nel libro si affrontano argomenti importanti come il razzismo.
11 – Ti vedo per la prima volta
, Diego Galdino → RECENSIONE
Una delle letture più attese e che non mi ha affatto delusa: Diego Galdino è ormai una garanzia per me. Un libro che offre uno spunto di riflessione su una malattia come la narcolessia, poco conosciuta e per questo sottovalutata.
12 – Carve the Mark – I Predestinati
, Veronica Roth → RECENSIONE
Non avevo mai letto libri di fantascienza, ma la Roth è stata in grado di farmi amare anche questa storia, decisamente originale e sorprendente!
13 – Traveller
, Alexandra Bracken → RECENSIONE
Il seguito di Passenger, che mi è piaciuto anche di più del primo libro. La degna conclusione di una bella storia.
14 – I love shopping
, Sophie Kinsella → RECENSIONE
Era ora che leggessi questo libro e iniziassi la serie, e quest’anno mi sono finalmente decisa. E mi sono pentita di non averlo letto prima! Becky mi manca, spero di proseguire presto!
15 – Il libro maledetto
, Kai Erik → RECENSIONE
Uno dei libri che mi è piaciuto meno, una delle delusioni di quest’anno: avevo aspettative alte riguardo questa storia, e alla fine sono rimasta delusa.
16 – La tredicesima storia
, Diane Setterfield → RECENSIONE
Questo libro è stata una vera scoperta, un piccolo tesoro: mi è piaciuto tantissimo ed è un altro di quei romanzi che ritengo completi, che potrebbero piacere a tutti. Davvero bellissimo!
17 – La vita in due
, Nicholas Sparks → RECENSIONE
Lo sapete che amo follemente Sparks, e aspettavo un suo nuovo libro da tanto. È stato un romanzo intenso da leggere, in cui viene analizzato il rapporto tra padre e figlia. Ci sono tanti aspetti che ho amato di questa storia, ma rispetto ad altri libri devo dire che non è il mio preferito. Ciò nonostante, Sparks resta sempre il migliore, lo scrittore che non potrò mai fare a meno di leggere. ♥
18 – Il giardino degli incontri segreti
, Lucinda Riley → RECENSIONE
Anche in questo caso, il mio primo romanzo di Lucinda Riley e già me ne sono innamorata. Stile, storia, ambienti e personaggi bellissimi, una storia con un intreccio davvero particolare!
19 – La ragazza nella nebbia
, Donato Carrisi → RECENSIONE
Ecco un altro libro di Carrisi, quindi un altro libro che mi è piaciuto tanto e di cui ho potuto vedere anche il film uscito al cinema proprio il mese dopo aver letto il libro.
20 – Ferion. Cuore vs acciaio
, Francesco Maneli → RECENSIONE
Un fantasy sulle orme del fantasy classico, che mi ha ricordato una saga che amo molto, La Spada della Verità. Un finale davvero sconvolgente! Mi devo ancora riprendere…
21 – Antiche voci da Salem
, Adriana Mather → RECENSIONE
Che dire di questo libro… Non so se ho amato di più la storia fantasy o la storia reale dei processi di Salem… o il protagonista maschile Elijah. Una bella sfida. Insomma, un libro da leggere!
22 – Il sigillo di Sarca
, Simona Cremonini → RECENSIONE
Un fantasy horror ambientato sul lago di Garda, vicino a dove vivo: un’ottima lettura che rievoca antiche leggende e divinità legate a questo territorio, affascinante già di per sé. Non vedo l’ora di leggere il seguito!
23 – Matrimonio di convenienza
, Felicia Kingsley → RECENSIONE
Questo libro mi ha fatto piangere, perché davvero mi sono commossa, ma mi ha fatto anche piangere dal ridere, perché è impossibile rimanere impassibili leggendo questa storia. Jemma e Lord Ashford mi mancheranno sempre, due ottimi protagonisti per una storia davvero unica!
24 – Il cacciatore del buio
, Donato Carrisi → RECENSIONE
Il thriller seguito de Il tribunale delle anime, più esoterico e suggestivo rispetto al primo, e sempre più inquietante.
25 – Buona vita a tutti
, J.K. Rowling → RECENSIONE
Un breve saggio, sotto forma di discorso, sull’importanza dell’immaginazione e sui benefici del fallimento. La Rowling non poteva fare discorso migliore ♥
26 – Caraval
, Stephanie Garber → RECENSIONE
Una delle migliori uscite di quest’anno, un fantasy spettacolare. Perché Caraval è spettacolare, ma anche a tratti inquietante: un gioco che sembra tutt’altro che un gioco!
27 – Fantasma (La Spada della Verità – Vol. 10)
, Terry Goodkind → RECENSIONE
È che non potevo finire l’anno senza aver letto un libro di questa saga. Richard, Kahlan, Cara, Zedd, Nicci… mi mancavano tutti! E non vedo l’ora di ritrovarli nel prossimo volume, l’ultimo del primo ciclo della serie!
28 – L’uomo del labirinto
, Donato Carrisi → RECENSIONE
Eccolo: il libro che mi darà incubi per il resto della mia vita. Non è bello sognare conigli giganti che salutano… proprio no! Un capolavoro di Carrisi, come sempre.
29 – The Selection
, Kiera Cass → RECENSIONE
L’ennesimo libro letto che mi ha portata alla domanda “perché non l’ho letto prima?” Un distopico diverso, non violento, pieno di abiti sfarzosi, cibo a volontà e principi affascinanti…
30 – Un bacio sotto la neve
, Melissa Foster → RECENSIONE
L’ultima lettura dell’anno, in tema con la neve e il Natale. O almeno così pensavo!
Ricapitolando, anche quest’anno ho letto tanti libri, quasi più di quelli che mi aspettavo, visto il lavoro e i vari impegni. Ho spaziato di più con i generi, ho scoperto nuove storie che mi sono rimaste nel cuore.
Spero in un 2018 ancora più libroso!
E voi che cosa avete letto? 🙂 Vi aspetto nei commenti!